lunedì 21 aprile 2025

2025_04_21 Lunedì dell'Angelo 2025 Papa Francesco se ne è andato

E’ morto Papa Francesco
Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. 

L’annuncio è stato dato nel corso di una diretta da casa Santa Marta, convocata all'improvviso proprio per dare la notizia. La Sala Stampa della Santa sede ha comunicato così quanto accaduto, poco fa Sua Eminenza, il Card Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: 
"Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. 
Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. 
Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio”.

Oggi mi è arrivata questa notizia e tutto il mondo ne parlerà per giorni e giorni perchè il Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica non è solo un punto di riferimento per chi crede in questa fede, tra tutti i "sommi pontefici" di tutte le religioni è quello che ha una presenza politica e sociale di enorme influenza sul piano mondiale imparagonabile e quelli delle altre religioni. 
Forse l'unico che ha una certa presenza tra le citazioni mondiali è Dalai Lama ma difficile sentire un commento suo su situazioni politiche e sociali e poi con affermazioni che cerchino criticamente di aiutare il nostro povero mondo devastato.
Questa sua ultima malattia ha dato voce ai deliri di chi lo ha detto morto il 15 febbraio, di chi ha parlato della elezione con un Conclave segreto di un nuovo pontefice, e da ultimo dell'attore sosia che lo ha sostituito in tutte le ultime apparizioni.
Ma su questo io mi pongo solo alcune domande
  1. Perchè questi esseri umani diffondono le più assurde affermazioni, in tutti i campi? Improvvisamente un tizio/a che ha la sua modesta e mediocre vita e scarsissima di solito intelligenza - ma una grande e profonda perfidia - mette in giro una notizia FALSA (forse) o comunque che non ha un sostegno sperimentale e sperimentato.
  2. A chi avrebbe giovato il tenere in vita nei confronti del PUBBLICO il Pontefice se invece fosse morto veramente il 15 febbraio?
Eppure questo è il mondo, non è più quello di Galileo dove un fatto doveva essere confermato dalla sperimentazione, ma è allo stesso tempo il mondo di Galileo dove la voce di molti che parlano per dare voce di fuori soverchiano le voce dei singoli che siano essi dei Galileo "Eppur si muove" o delle Cassandre "Diffidate dei Greci".


Ecco un interessante documentario sulla storia dei Conclavi e della complesse regole che guidano i riti per la scelta del nuovo pontefice.



sabato 15 febbraio 2025

AVVERTIMENTO - AVVISO Questo sito/e-zine non rappresenta una testata giornalistica

Questo sito/e-zine non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. 
Contribuisce con articoli di carattere sociale, politico e di sanità.
Ci sono commenti ed analisi di articoli pubblicati da altre fonti che sono tutte ovviamente citate con i link alle pubblicazioni originali.

martedì 4 febbraio 2025

2025_02_04 LEGGE CONTRO LA COSIDDETTA SHRINKFLATION, O SGRAMMATURA

#lavocescomoda Come ho sempre pensato se fossi Re farei...
- togliere il terzo decimale ai carburanti (in Italia era consentito usare il decimale oltre il secondo solo per articoli di valore così basso che altrimenti non si poteva esprimere) perchè è consentito ai distributori di carburante? Ovvio per prendere per i fondelli i consumatori che con 0,001€ di differenza cambiano distributore.


- Analogamente il caffè è sempre stato venduto in pacchetti da 250gr, poi sono apparsi da 200gr, o da 225gr in gruppo di 4 ma non fanno più il KILO quindi aumentando di fatto il guadagno per i produttori. Come lo yogurth da 400gr e non da 500gr, il kefir da 480cc e non da 500cc, i ravioli da 225gr e non da 250gr e così via.

- Chi governa lo fa pro-domo-sua perchè appena possono si aumentano gli stipendi e se ne sbattono di chi non lo può fare e deve comprare sempre meno pagandolo sempre di più.
Segue un estratto di un articolo che FINALMENTE parla di questo problema.
LEGGE CONTRO LA COSIDDETTA SHRINKFLATION, O SGRAMMATURA LA PRATICA DI RIDURRE LA QUANTITÀ DI PRODOTTO LASCIANDO IL PREZZO INALTERATO
La shrinkflation
Gli esempi di sgrammatura sono ormai numerosi: dal pacchetto di patatine che contiene una decina di chips in meno, fino ai pacchi di pasta da 450 grammi invece del classico mezzo chilo. A questi si aggiungono quelli degli acquisti stagionali, come le colombe pasquali da 750 grammi vendute al prezzo di quelle da un chilo. Il problema riguarda un po’ tutto il comparto alimentare e interessa prodotti come il formaggio spalmabile Philadelphia light (passato da 200 a 190 grammi), le merendine Kinder Brioss (da 280 a 270 grammi), i biscotti Krumiri Bistefani (da 300 a 290 grammi) e le bibite Spumador (da 1,5 a 1,15 litri), secondo una rilevazione di Altroconsumo.
Se questo giochetto viene fatto su una busta di Prosciutto crudo di Parma DOP o di Bresaola della Valtellina IGP riducendo di 10 g il contenuto (da 100 a 90 g) e mantenendo lo stesso prezzo di vendita, il consumatore paga per ogni confezione 5-6 euro in più al chilo.
https://ilfattoalimentare.it/shrinkflation-legge-procedura-dinfrazione.html


sabato 26 ottobre 2024

L'essere umano

L'essere umano bambino nasce libero egoista e violento, tocca alla famiglia, alla scuola, alla società renderlo un essere civile, altrimenti, se uno dei tre fallisce, la società tutta diventa egoista e violenta.

sabato 27 luglio 2024

2024_07_26 Olimpiadi Parigi 2024 spettacolare inaugurazione con polemiche alle stelle

2024_07_26 Olimpiadi Parigi 2024 spettacolare inaugurazione con polemiche alle stelle.

Le Olimpiadi, uno degli eventi sportivi più importanti al mondo, comportano costi enormi per i paesi ospitanti, superando quasi sempre i budget iniziali

https://quifinanza.it/sport-economy/costo-olimpiadi-chi-paga/835396/ 

Le Olimpiadi più costose di sempre

Sydney 2000: 5 miliardi di dollari;

Pechino 2008: 6,8 miliardi di dollari;

Barcellona 1992: 9,7 miliardi di dollari;

Atene 2004: 10/16 miliardi di dollari; secondo la fonte

Parigi 2024: 10 miliardi di dollari; Si prevede una spesa finale di 11,8 miliardi **

Rio 2016: 13,7 miliardi di dollari;

Londra 2012: 15 miliardi di dollari;

Tokyo 2020: 28 miliardi di dollari. (inizialmente stimato a 7,3) *

* L’assenza di pubblico ha ulteriormente aggravato la situazione economica: non è stato possibile ammortizzare le spese con la vendita dei biglietti.

** Le spese previste ammontano a circa 10 miliardi di euro, con una parte significativa coperta da fondi pubblici. Si prevede che i ricavi derivanti da biglietti e sponsorizzazioni copriranno parte dei costi, ma la maggior parte delle spese per le infrastrutture sarà sostenuta dallo stato

Chi finanzia le Olimpiadi

L’organizzazione delle Olimpiadi è finanziata attraverso una combinazione di fondi pubblici e privati. I costi sono coperti da vari enti, tra cui il Comitato Olimpico Internazionale, sponsor, diritti televisivi, e i governi locali e nazionali.

Parigi 2024 una delle edizioni meno costose

Parigi 2024 potrebbe risultare una delle edizioni meno costose degli ultimi decenni, un fatto che sarà confermato solo dal rapporto finale della Corte dei Conti, atteso per l’autunno 2025.

Parigi 2024 tra le edizioni più economiche degli ultimi 36 anni.

La città di Parigi, con un impegno senza precedenti verso la sostenibilità, ha messo in atto una serie di misure innovative volte a minimizzare l’impatto ecologico dell’evento.

https://quifinanza.it/green/giochi-sostenibili-olimpiadi-parigi-2024/836363/ 

Secondo i dati analizzati da Unicusano, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno già generato 150.000 nuovi posti di lavoro, contratti per 1.200 piccole e medie imprese e la creazione di 5.000 impianti sportivi nelle città ospitanti.

https://quifinanza.it/sport-economy/impatto-economico-olimpiadi-parigi-2024/835399/ 

Secondo IL SOLE Atene è costata oltre 15 miliardi di euro per finanziare le Olimpiadi greche, ovvero circa 16 miliardi di dollari

https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-02-14/olimpiadi-grecia-2004-furono-132654.shtml