mercoledì 23 novembre 2011
Le maraviglie del cervello
La ricerca neurofisiologica ha dimostrato che i due emisferi celebrali (il destro e il sinistro) non sono uguali e sono in grado di trattare e processare le informazioni in maniera differente. Partendo da questo presupposto, in particolare da studi su attivazione emisferica e stile di pensiero, si può presumere che - in un individuo - alla dominanza di un emisfero rispetto all’altro, possa corrispondere una modalità di pensiero specifica.
L’emisfero sinistro sembrerebbe specializzato nelle capacità deduttive e matematiche generando un tipo di pensiero logico (o sinistro); l’emisfero destro sembrerebbe specializzato in attività associative e geometriche, dando vita ad un tipo di pensiero analogico (o destro).
Gli individui sembrerebbero esprimere una dominanza emisferica, cosa che influenzerebbe in modo significativo il loro modo privilegiato di apprendere. La formazione dovrebbe sempre avere in considerazione questa differenza e promuovere un approccio integrato (negli individui) tra stile destro e stile sinistro.
martedì 22 novembre 2011
Siamo tutti cannibali. Chi si è mangiato i salumi fatti con quei maiali??
venerdì 18 novembre 2011
Giorno fatal è questo ... 2011_11_08
Ma perchè non si condannano le vittime ...
Notizie relative a Amanda Knox
Nel suo futuro le stanno arrivando contratti astronomici per concedere interviste.Omicidio Chiara Poggi Il delitto di Chiara Poggi a Garlasco
Rete Imprese Italia boccia la manovra del Governo (LEGGETE QUESTO ARTICOLO)
MARTEDI' 6 SETTEMBRE 2011-SCIOPERO GENERALE
La manovra del governo Berlusconi in accordo con la Banca Centrale Europea impoverisce il paese e demolisce la democrazia:
• Privatizzano di tutto, tagliano i servizi sociali, la sanità, i trasporti e prevedono forti aumenti di ticket e tariffe
• Traducono in legge la richiesta della FIAT di demolire il contratto nazionale di lavoro, aprendo la strada
alla riduzione dei salari, all'attacco all'articolo 18 e alla divisione dei lavoratori. Attaccano in modo pesante i
dipendenti pubblici e il sistema pensionistico.
• Nessuno che tocchi la casta .Non toccano i ricchi, il decimo della popolazione, che possiede metà della ricchezza.
- Si arriverà a toccare IVA e Benzina che pagheranno così tutti
• Vogliono modificare la Costituzione per rendere obbligatorie le politiche neoliberiste che hanno
determinato la crisi e la speculazione.
• Per bloccare la speculazione - fatta da banche e finanziarie - occorre mettere regole ai mercati finanziari,
impedire la vendita allo scoperto dei titoli e obbligare la Banca Centrale Europea a comprare direttamente
i titoli di stato, come fanno le Banche Centrali degli USA, del Giappone, della Gran Bretagna.
• Nulla di tutto questo è presente nella manovra, invece si riduce si riduce il potere d'acquisto della maggioranza
del popolo italiano e questo determinerà ulteriore recessione economica e licenziamenti. è una
manovra dei ricchi contro la maggioranza della popolazione che è chiamata a pagare il conto. Come
fece il fascismo; non a caso aboliscono 25 Aprile e 1° Maggio. Stanno portando il paese alla malora.
Occorre ribellarsi prima che sia troppo tardi proponendo una
politica alternativa, firma subito la petizione:
• Tassa sui grandi patrimoni al di sopra del milione di euro;
• Lotta all'evasione fiscale anche facendo pagare per intero le tasse a chi ha usato lo scudo fiscale;
• Dimezzare le spese militari e smettere subito la guerra in Afghanistan e Libia;
• Dimezzare gli stipendi delle caste e mettere un tetto agli stipendi dei manager;
• Le aziende che de localizzano devono restituire i finanziamenti pubblici;
• Bloccare le grandi opere inutili come la TAV e il Ponte sullo Stretto e sviluppare le energie alternative.
Dichiarazione congiunta USB, Slaicobas, ORSA, Cib-Unicobas, Snater, SICobas, USI: SCIOPERO GENERALE 6 settembre 2011
mercoledì, 24 agosto 2011
Le confederazioni e le organizzazioni sindacali USB, Slaicobas, ORSA, Cib-Unicobas, Snater, SICobas e USI riunitesi il giorno 24 agosto 2011, hanno condiviso e concordato quanto segue.
Si considera indispensabile una forte risposta dei lavoratori alle manovre di luglio e di agosto del governo. In questo senso si indice lo sciopero generale di 8 ore per il giorno 6 settembre 2011, quale primo momento di una mobilitazione che non si esaurisce chiaramente con questa azione di lotta, a sostegno della seguente piattaforma:
> contro le politiche dell'Unione europea e le manovre del governo che applicano le misure imposte dall'Europa, dalle banche e dai poteri forti finanziari che hanno determinato e speculato sull'attuale crisi mondiale;
> per la cancellazione del debito, il blocco delle spese militari e una politica nazionale ed europea basata sui diritti e le legittime aspettative dei popoli e non della finanza e degli speculatori;
> contro l'evasione/elusione fiscale e contributiva e per una politica fiscale a sostegno del lavoro dipendente e dei redditi; per il diritto all'abitare;
> per una forte patrimoniale e la tassazione delle rendite e delle transazioni finanziarie;
> contro la costituzionalizzazione del pareggio di bilancio e del libero mercato;
> per la nazionalizzazione delle banche e delle grandi imprese strategiche per il paese e per un impegno dello stato capace di rilanciare e finanziare la produzione e i servizi;
> a difesa dello Statuto dei lavoratori, contro l'attacco ai diritti dei lavoratori e il patto sociale che il governo vuole trasformare in legge;
> riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario, lo sblocco dei contratti di lavoro, la difesa del Contratto nazionale, l'istituzione del reddito sociale, la fine della precarietà ed il diritto al lavoro stabile;
> per la regolarizzazione generalizzata dei migranti e per il mantenimento del permesso di soggiorno di coloro i quali hanno perso il lavoro;
> contro le privatizzazioni mascherate da liberalizzazioni per la difesa dei beni comuni in coerenza con gli esiti referendari;
> contro la privatizzazione della scuola, della ricerca e dell'università e per il diritto al sapere;
> contro l'abolizione delle festività a partire dal 1° maggio e dal 25 aprile;
> per una legge democratica e pluralista sulla rappresentanza e la democrazia nei luoghi di lavoro.
La concomitanza dello sciopero con quello indetto anche dalla Cgil non deve essere interpretato come una condivisione delle motivazioni proposte da questa confederazione dalla quale ci divide nettamente anche la firma dell'accordo del 28 giugno scorso.
Il 6 settembre le scriventi confederazioni e organizzazioni sindacali manifesteranno quindi in molte città italiane su piazze diverse da quelle della Cgil.
Oltre allo sciopero generale si condivide sin da ora la necessità di individuare e praticare una serie di iniziative a livello nazionale e territoriale ed una mobilitazione incisiva e di lunga durata, a cominciare dal 6 settembre e dall'Assemblea nazionale del 10 settembre indetta a Roma.
USB, Slaicobas, ORSA, Cib-Unicobas, Snater, SICobas, USI
Ma servono davvero i Treni ad alta velocità quando dopo le 20 non ci sono più collegamenti tra Milano e l'hinterland???
"La legge dello stato italiano proibisce di guidare quando si è ubriachi. Io penso che sarebbe auspicabile che lo stesso principio valesse per i ministri della repubblica quando parlano. Per questo consiglio a Maroni di controllarsi quando si esprime sul popolo no tav. Io capisco che Maroni sia arrabbiato perché nel Nord il popolo contesta la Tav e il suo giro della Padania mentre la Lega Nord regge bordone ai poteri forti del paese, Questo però non lo legittima a denigrare una lotta che va avanti da oltre 20 anni. La gente della Val di Susa non vuole i morti, vuole semplicemente vivere tranquillamente. Maroni dovrebbe piuttosto spiegare perché in una situazione in cui il suo governo taglia pensioni e servizi alla popolazione è proprio obbligatorio sprecare 20 miliardi per un opera inutile".
Ufficio stampa Prc-SE
Un commento:
- Abbiamo migliaia di pendolari su carrozze dove servirebbero mascherina e guanti per non prendere la peste.
- Ritardi e sospensioni all'ordine del giorno con migliaia di lavoratori penalizzati.
- Biglietterie aperte solo alcuni giorni alla settimana, oppure macchine automatiche fuori servizio per dei mesi. Per le oblitteratrici non ne parliamo, è una fortuna trovarne una che funzioni. Faranno apposta per staccare le multe.
- Biglietti agevolati per gli anziani che si possono acquistare solo a ... Milano, ma se abiti a Vigevano e devi andare a Genova, che fai?? Prima vai a Milano e poi acquisti li il biglietto per andare a Genova??
Come acquistare 15 anni fa i treni alta velocità e poi scoprire 15 anni dopo che sono talmente vecchi che non vanno più bene, ora che sono pronti i binari.
Non non siamo pazzi, pazzi ( e approfittatori, perchè dietro ad ognuno di questi progetti c'è qualcuno che intasca la proprio parte) sono loro, quelli che alcuni di noi eleggono (non io)
Tokio
Giappone, allarme nucleare, crolla il tetto della centrale di Fukushima
12 marzo 2011Nuovi filmati dal Giappone
![]() |
- Wikipedia: che cos'è il cesio12 marzo 2011
- Aggiornamenti in tempo reale -
ore 12:04 - Danni confinati per il nucleare
Anche nel peggiore degli scenari possibili, ossia quello della fusione del nocciolo della centrale nucleare giapponese di Fukushima, il materiale radioattivo - secondo quanto spiegano esperti di fisica nucleare che non vogliono essere citati - resterebbe quasi completamente confinato con una dispersione di materiale radioattivo limitata. Tuttavia questo materiale dovrebbe restare confinato all' interno della struttura di contenimento, costituita da più strati, come una cipolla.
ore 11:58 - Ripresi i trasporti a Tokyo
La ramificata rete dei trasporti dell'area metropolitana di Tokyo sta tornando lentamente alla
|
ore 11:59 Improbabili danni gravi a Fukushima
Sono «improbabili» gravi danni al reattore di Fukushima la cui gabbia di contenimento esterna è crollata questo pomeriggio. Lo riferisce l'agenzia Kyodo, citando l'Agenzia nazionale sulla sicurezza nucleare.
![]() |
L'esercito giapponese ha annunciato di aver ritrovato 300-400 cadaverinel porto di Rikuzentakata (nord est), travolto dallo tsunami seguito al devastante terremoto che ieri ha colpito il Giappone
ore 10.10 Crollo del tetto del reattore
Il tetto del reattore di Fukushima, con forti problemi di tenuta dell'impianto di raffreddamento, è crollato. Lo conferma il gestore dell'impianto, Tepco, che, secondo quanto riferito dall'Agenzia per la Sicurezza nucleare in una breve conferenza stampa, ha spiegato che l'esplosione dell'impianto nucleare si è verificato durante le scosse di assestamento.
ore 9.40 La Tv: «Tapparsi in casa»
La televisione pubblica giapponese Nhk ha invitato coloro che abitano nelle zone vicine alla centrale nucleare di Fukushima, oltre la zona già evacuata, di «tapparsi in casa» e «chiudere le finestre». La tv ha anche consigliato gli abitanti della zona vicino alla centrale nucleare di «proteggersi contro le radiazioni». Secondo gli esperti, è necessario coprirsi naso e bocca con asciugami bagnati e lavarsi le mani non appena rientrati in casa. La gente deve inoltre evitare verdure, altri cibi freschi e acqua del rubinetto, prima del via libera delle autorità.
Da YouTube, il momento dello scoppio nel reattore 1 della centrale di Fukushima:
ore 9.30 La potenza dell'esplosione
L'esplosione alla centrale di Fukushima è stata molto più potente delle iniziali stime, al punto che
![]() |
ore 9.10 Impiegati feriti
Alcuni impiegati della centrale nucleare di Fukushima sono stati feriti da un'esplosione. Lo riferisce la tv pubblica Nhk.
ore 9.00 Fumo bianco dall'impianto di Fukushima
Un fumo bianco sembra venir fuori dall'impianto nucleare di Fukushima 1, che ha già problemi di raffreddamento dei reattori. È quanto si vede dalle immagini delle tv nipponiche, secondo cui sarebbe stato udita anche un'esplosione.
Il punto della situazione alle 7.30 italiane
Tokyo - Sono le 14.46, e quella che sembra una delle tante scosse che ogni 10 minuti colpisce la piana del Kanto, la grande area di Tokyo, si trasforma in un autentico incubo anche per un Paese "allenato" agli eventi catastrofici e che, si scoprirà poi, provocherà 1400 fra morti e feriti(bilancio aggiornato alle 7 italiane di oggi).
Una potenza devastante (magnitudo 8.9), mai registrata così forte in Giappone con la strumentazione moderna, che ha innescato una serie di tsunami, tra cui un autentico muro d'acqua alto 10 metri che si è abbattuto sulla prefettura di Fukushima (almeno 1800 case sono state spazzate via) e Miyagi, dove la città capoluogo, Sendai, è stata devastata e almeno 60-70mila persone sono state evacuate. Il fiume Natori, in base alle immagini trasmesse dalla tv, si è gonfiato con progressiva forza, sino a sommergere case ed edifici nelle zone residenziali, livellando ogni cosa al suo passaggio, sino ad ammassare barche, contenitori, veicoli e alberi. Fuori uso l'aeroporto, con l'acqua arrivata al primo piano dell'aerostazione, mentre quattro treni sono spariti tra le acque. Trovata, invece, la nave scomparsa mentre passava al largo della zona di Miyagi: a bordo c'erano 81 persone, che stanno tutte bene. Sulla spiaggia di Sendai, intanto, sono stati ritrovati almeno 2-300 cadaveri. Ma mancano all'appello anche due motovedette della Guardia Costiera, e un'altra barca da pesca con uomini d'equipaggio è stata ribaltata.
|
La centrale nucleare di Fukushima |
Massima allerta per le centrali nucleari: erano 11 i reattori attivi al momento della prima grande scossa nelle prefetture di Miyagi, Ibaraki eFukushima. In quest'ultima è tornato l'allarme per i malfunzionamenti della centrale numero 1, dove la procedura automatica di raffreddamento dei reattori è stata interrotta a causa di un black-out elettrico. È qui che, nel cuore della notte, si sarebbe verificata una fusione e sono stati rilevati livelli di radioattività mille volte più alti della norma, con la presenza accertata di cesio radioattivo. All'esterno della centrale il livello supera, invece - stando alla tv pubblica - otto volte la soglia. Il premier, Naoto Kan, ha chiesto l'evacuazione dell'area circostante, nel raggio di 10 chilometri. Ma quella di Fukushima non è l'unica centrale a preoccupare: un principio di incendio si era sviluppato anche nella centrale di Onagawa (Miyagi) dove erano state colpite le turbine, senza gravi conseguenze.
La diga di Fujinuma (Fukushima) s'è spezzata in due, riversando l'acqua a valle, cancellando l'intera città di Sukagawa. Semisommersa dallo tsunami e devastata da numerosi incendi anche la cittadina di Kesennuma, un piccolo centro costiero, che conta 74mila abitanti.
Naoto Kan ha dichiarato lo stato d'emergenza, mentre il ministero della Difesa ha inviato 300 aerei e 40 navi nelle aree colpite dal sisma e dallo tsunami, più circa 8000 uomini delle forze di autodifesa. Il neo ministro degli Esteri giapponese, Takeaki Matsumoto, ha dato disposizioni alla struttura diplomatica di accettare aiuti internazionali, cui hanno risposto 38 nazioni, mentre il presidente Usa, Barack Obama, ha promesso «pieno sostegno», inviando nel frattempo la portaerei Ronald Reagan, inizialmente diretta verso la Corea del Nord.
A Tokyo, distante meno di 500 chilometri dall'epicentro - individuato al largo delle acque del Pacifico di Miyagi - milioni di persone, sconvolte per un evento straordinario, si sono riversate per strada a causa di una scossa che sembrava non avere mai fine. Pochi crolli, tra cui il tetto dello storico edificio del Kudan Kaikan dove era in corso la cerimonia di chiusura dell'anno scolastico: una donna è morta in serata per le ferite riportate.
Sempre nella Capitale, bloccati gli aeroporti di Narita e di Haneda e stop a treni e metropolitane che hanno ripreso a funzionare in piena notte, alle 17.30 circa italiane.
|
Nella raffineria di Ichihara si è sviluppato un incendio, con altri sei focolai nella baia di Tokyo, forse per la rottura delle tubature del gas. L'antennaTokyo Tower, simbolo della capitale nipponica e della ricostruzione post-bellica, si è piegata a causa delle scosse, mentre ha retto la Tokyo Sky Tree, l'antenna tv ancora in costruzione, alta più di 600 metri e progettata per resistere a scosse di 7.9.
La rete di telefonia cellulare è saltata e le comunicazioni telefoniche sono rimaste grazie alle linee fisse e alla connessione Internet. ChiusaDisneyland, sulla baia di Tokyo, il cui parcheggio è stato inondato da un'onda di quasi un metro e mezzo. Mentre le scosse di assestamento sono sembrate in diminuzione (l'ultima è stata poco dopo le 3 italiane, di 6.8 gradi) si è aperto un altro fronte: sulla parte occidentale, nella prefettura di Niigata, già colpita nel 2007 da un potente terremoto. La scossa delle 3.59 locali (le 19.59 di ieri in Italia) è stata di magnitudo preliminare 6.6, con epicentro a 1000 metri di profondità. Subito dopo si sono registrate altre scosse: una di magnitudo 6.2 è stata avvertita nella zona Joestu, nel Giappone occidentale, mentre meno di mezz'ora più tardi una seconda scossa, di 5.5 Richter, è stata registrata a un'ottantina di chilometri da Tokyo. È la conferma che la tensione è destinata a durare. «Almeno un mese», secondo gli esperti.