Ieri sera, viaggiando nella notte, mi sono sentito in diretta da Radio3 PLACE OF SAFETY nella versione radiofonica, un lavoro sulla tematica della migrazione via mare dall'Africa all'Europa che consiglio di ascoltare a tutte quelle persone che hanno materia grigia, gli altri meglio non perdano tempo ma continuino a leggere i Titolo dei Giornali in carta e virtuali.
Un gruppo di attori di una straordinaria capacità vocale nel rendere le sfumature di ogni parola, di ogni sospensione tra una e l'altra parola, rendono di grande impatto emotivo il racconto in questa versione radiofonica. Ma il prossimo anno Emilia Romagna teatro lo metterà in scena e saranno fortunati gli spettatori della zona che lo potranno seguire da vivo durante le due recite previste.
31 marzo 2026_03_31
1 aprile 2026_04_01
Teatro Ariosto
Indirizzo: Corso Benedetto Cairoli, 1, 42121 Reggio Emilia RE
THE PLACE OF SAFETY
Viaggio nel Mediterraneo centrale
ideazione Kepler-452
regia e drammaturgia Nicola Borghesi e Enrico Baraldi
con le parole di Flavio Catalano, Miguel Duarte, Giorgia Linardi, Floriana Pati, José Ricardo Peña
con Nicola Borghesi, Flavio Catalano, Miguel Duarte, Giorgia Linardi, Floriana Pati, José Ricardo Peña
assistente alla regia Roberta Gabriele
scene e costumi Alberto Favretto
disegno luci Maria Domènech
suono e musiche Massimo Carozzi
consulente per il movimento Marta Ciappina
progetto video Enrico Baraldi
consulente alla drammaturgia Dario Salvetti
assistente alla regia volontario e video editor Alberto Camanni
scene costruite nel Laboratorio di Scenotecnica di ERT
si ringrazia Giovanni Zanotti per il fondamentale contributo alla drammaturgia
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / National Theatre, Teatro Metastasio di Prato, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Théâtre des 13 vents CDN Montpellier (France)
in collaborazione con Sea-Watch e EMERGENCY
Il progetto gode del sostegno del bando Culture Moves Europe, finanziato dall’Unione Europea e dal Goethe-Institut.
Progetto selezionato dalla piattaforma Prospero NEW cofinanziata dal programma Creative Europe dell’Unione Europea