sabato 27 febbraio 2021

2021_02_27 Continua la FAKE "il più alto numero di contagi (dovuti forse al numero dei tamponi fatti)"

"il più alto numero di contagi (dovuti forse al numero dei tamponi fatti)"
Anche un mio mito come Sebastiano Barisoni mi è cascato in questa stessa affermazione
PIU' TAMPONI = PIU' POSITIVI
Assolutamente falso ed eccone i motivi:
1) il rapporto positivi del giorno su tamponi del giorno non ha senso in quanto i positivi di oggi sono gli esiti dei tamponi di uno o due giorni prima
2) anche calcolandolo in questo modo se la % è più alta cresce anche quando il numero dei tamponi è inferiore al giorno precedente
3) se si fanno più tamponi non è perchè stiamo facendo delle indagini statistiche, dopo la prima dello scorso anno nessuno è mai stato chiamato a casa propria chiedendo se gentilmente volesse fare un tampone
ASSOLUTAMENTE NO 
Se i tamponi aumentano è perchè ci sono più persone che stanno male e che hanno dubbi per cui possono accedere ai tamponi con il SSN mandati dal proprio medico (ripeto in seguito a sintomi) o che lo fanno "VOLONTARIAMENTE" per la loro decisione personale.
NESSUNO IN ITALIA STA FACENDO TAMPONI A CHI NON LO VUOLE FARE 



giovedì 25 febbraio 2021

2021_02_25 Andiamo bene o andiamo male in Lombardia

E cosa mi direte se parlo ancora di COVID?

Chi ha la testa sulle spalle avrebbe voluto che le chiusure si effettuassero due mesi fa.

Ma in ITALIA non è così: si devono fare le vacanze; si deve fare il Natale in compagnia; si deve fare la Pasqua in compagnia. Ah no? La Pasqua non la facciamo in compagnia se non chiudiamo subito.

Regione Lombardia non ha pubblicato i dati di due giorni, per cui nei grafici ci sono due buchi, che non ho volutamente ricostruito dal Dashboard Covid-19.

Provate a darci una occhiata.



Che cosa vediamo? Che siamo messi molto, ma molto peggio di un anno fa in questa data, ma non importa, l'economia non si deve fermare. Le ambulanze hanno ripreso a correre, ma sappiamo benissimo che fanno per finta, solo per spaventare la gente. Sarà pur vero se tanti lo hanno detto e scritto. Ah no? Non è così?

Bene andiamo avanti e vedremo cosa succede nei prossimi giorni.


lunedì 15 febbraio 2021

2021_02_15 LOMBARDIA campagna vaccinazione anti COVID

REGIONE LOMBARDIA
CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTI COVID-19 

Da lunedì 15 febbraio i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941) potranno aderire alla vaccinazione anti-covid collegandosi alla piattaforma internet dedicata, muniti di Tessera sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi e il numero di cellulare


La piattaforma per aderire alla vaccinazione anti covid-19, è attiva a partire dal 15 febbraio, è 


La richiesta può essere presentata anche dai familiari o da altra persona che si prende cura del soggetto da vaccinare. È importante avere a portata di mano i dati di cui sopra, oltre che quelli identificativi della persona.

In alternativa possono fornire supporto per l'inserimento dei dati il Medico di Medicina Generale o la farmacia di fiducia. 

In fase di prenotazione, per verificare che il numero di cellulare inserito sia corretto, il sistema invia all'utente un SMS con un codice di verifica per la validazione. È necessario esprimere la volontà di aderire alla campagna vaccinale Covid-19. Al termine della procedura verrà generata una ricevuta contenente il numero della richiesta di adesione. 

Successivamente alla fase di adesione, il cittadino riceverà un SMS in cui vengono fornite le indicazioni dell'appuntamento ( al momento non è prevista la possibilità di modificare data, ora e luogo della somministrazione ). 
Qualche ora prima della vaccinazione un SMS ricorda al cittadino l'appuntamento fissato. 
Per ottenere una migliore protezione dal coronavirus occorrono due dosi di vaccino. L'appuntamento per la seconda dose viene fissato contestualmente alla somministrazione della prima dose.

☎️ Per informazioni, da sabato 13 febbraio sarà abilitato il numero verde 800 894 545.

 Le somministrazioni del vaccino per gli over 80 cominceranno a partire dal 18 febbraio 2021.

domenica 14 febbraio 2021

2021_02_14 PNR 207 QUANTO DURERÀ QUESTO GOVERNO DRAGHI?

COSA SUCCEDE?   Questi nove giorni di confronto politico e parlamentare confermano la supremazia del Parlamento. Gli interessi dei cittadini hanno prevalso su chi voleva imporre un nuovo esecutivo da fuori servendosi dei parlamentari solo per una fiducia scontata. 

M. Draghi ha smentito le stesse elites che lo hanno spinto, senza rendersi conto che stavano facendo un autogol. M. Draghi ha accettato l’incarico con la riserva e ha subito confermato il prevalere del Parlamento , quindi incontrando tutti, confrontandosi, cercando di cogliere le attese. Lo aspetta il compito difficile di promuovere riforme importanti in un contesto di equilibrio politico complicato.

E NOI?   Per prima cosa, dal nuovo Primo Ministro M. Draghi vogliamo naturalmente un programma di azioni e di riforme che si si prefigge di intraprendere. 

Il tempo è la seconda variabile. Quanto durerà il nuovo esecutivo?

PERCHÈ È IMPORTANTE?   Dall'accordo con i partiti che compongono la nuova maggioranza dipenderanno le azioni che M. Draghi potrà promuovere. La durata dell'esecutivo condizionerà le azioni che il Governo riuscirà a realizzare. Entrambe le variabili dimostrano, ancora una volta, il primato del Parlamento, e quindi dei cittadini. 

IL PARLAMENTARISMO   Tra Martedì 2 e Mercoledì 3 Febbraio (2021) in molti celebravano - già - la Restaurazione con la nascita di un Governo Draghi; la formazione di un esecutivo dei Migliori da contrapporre ai peggiori di prima; la fine del Movimento 5 Stelle (ignorando che in Parlamento ha la maggioranza dei seggi); la sottomissione della Lega alle burocrazie di Brussels per meglio rappresentare gli industriali italiani; l’emarginazione della Destra e della Sinistra più radicale secondo tradizione storica. 

SONO STATI SMENTITI   Ha prevalso il Parlamentarismo e quindi gli interessi - anche se non sempre ben rappresentati - dei cittadini. M. Draghi si è confrontato a lungo con tutti. Ha raccolto molti consensi, ma implicitamente anche tante richieste e veti. Il suo esecutivo non potrà non rispondere alla diversità della maggioranza. 

Il M5S si è preso persino il tempo di chiedere ai propri iscritti di scegliere. Naturalmente l’establishment non ha gradito. Invece di apprezzare un ulteriore coinvolgimento dei cittadini, seppure goffo e sospettato di essere baro, lo ha criticato perché non in linea con l’idea che il vertice decide a prescindere. 

Il M5S resta al Governo, e con tutti quei seggi - i media fanno fatica a contare - non poteva essere altrimenti. 

QUESTA È LA DEMOCRAZIA LIBERALE   seppure sempre in maturazione. Per il momento, i fatti hanno sconfessato il tentativo Epistocratico, l’idea ottocentesca per cui solo i più competenti dovrebbero governare perché illuminati dall’idea di bene comune.  

L'EPISTOCRAZIA   con cui si esaltano i sedicenti Liberali contraddice il Liberalismo quale metodo perché nega il primato del cittadino come individuo responsabile che attraverso lo Stato promuove le proprie Libertà.  

QUANTO DURERÀ QUESTO GOVERNO   non è dato saperlo. Di certo alcuni dei componenti della maggioranza hanno posto delle condizioni. Ma, a parte ciò, è assai verosimile che durerà finché il Presidente Draghi avrà materia per svolgere il suo compito di alto conoscitore della dinamiche UE non solo economiche, nel trattare al meglio l’applicazione del Recovery Plan mediante programmi italiani  adeguati a finanziare la transizione all’economia ambientale e all’innovazione della Pubblica Amministrazione e della struttura imprenditorialePer la durata, vale quanto si dice nelle ricette culinarie. Durerà quanto basta.

tratto dalla newsletter del sito

sabato 13 febbraio 2021

2021_02_13 Governo Mario DRAGHI, il 67o della Repubblica Italiana, ecco la formazione

Sabato 13 febbraio 2021
Governo DRAGHI, 67o della Repubblica Italiana

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Mario Draghi Tecnico

 
Forza ITALIA
Al Ministero-Pubblica amministrazione Renato Brunetta Politico FI
in parlamento dal 1999 quindi da 22 anni
Al Ministero-Sud Mara Carfagna Politico FI
in parlamento dal 2006 quindi da 15 anni
Al Ministero-Affari regionali Maria Stella Gelmini Politico FI
in parlamento dal 2006 quindi da 15 anni
 
Italia VIVA
Al Ministero-Pari opportunità Elena Bonetti Politico IV
in parlamento dal 2021 quindi da 0 anni
 
LEGA
Al Ministero-Turismo Massimo Garavaglia Politico Lega
in parlamento dal 2008 quindi da 13 anni
Al Ministero-Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti Politico Lega
in parlamento dal 1996 quindi da 25 anni
Al Ministero-Disabilità Erika Stefani Politico Lega
in parlamento dal 2013 quindi da 8 anni
 
LEU
Al Ministero-Salute Roberto Speranza Politico LEU
in parlamento dal 2013 quindi da 8 anni
 
Movimento 5 Stelle
Al Ministero-Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà Politico M5S
in parlamento dal 2013 quindi da 8 anni
Al Ministero-Politiche giovanili Fabiana Dadone Politico M5S
in parlamento dal 2013 quindi da 8 anni
Al Ministero-Esteri Luigi Di Maio Politico M5S
in parlamento dal 2013 quindi da 8 anni
Al Ministero-Agricoltura Stefano Patuanelli Politico M5S
in parlamento dal 2018 quindi da 3 anni
 
Partito DEMOCRATICO
Al Ministero-Cultura Dario Franceschini Politico PD
in parlamento dal 2001 quindi da 20 anni
Al Ministero-Difesa Lorenzo Guerini Politico PD
in parlamento dal 2013 quindi da 8 anni
Al Ministero-Lavoro Andrea Orlando Politico PD
in parlamento dal 2006 quindi da 15 anni

Vedi su Wikipedia Brunetta Renato
Vedi su Wikipedia Carfagna Mara
Vedi su Wikipedia Gelmini Maria Stella
Vedi su Wikipedia Bonetti Elena
Vedi su Wikipedia Garavaglia Massimo
Vedi su Wikipedia Giorgetti Giancarlo
Vedi su Wikipedia Stefani Erika
Vedi su Wikipedia Speranza Roberto
Vedi su Wikipedia D'Incà Federico
Vedi su Wikipedia Dadone Fabiana
Vedi su Wikipedia Di Maio Luigi
Vedi su Wikipedia Patuanelli Stefano
Vedi su Wikipedia Franceschini Dario
Vedi su Wikipedia Guerini Lorenzo
Vedi su Wikipedia Orlando Andrea

 
La squadra dei TECNICI
Al Ministero-Istruzione Patrizio Bianchi Tecnico
Al Ministero-Giustizia Marta Cartabia Tecnico
Al Ministero-Transizione ecologica Roberto Cingolani Tecnico
Al Ministero-Innovazione tecnologica Vittorio Colao Tecnico
Al Ministero-Economia Daniele Franco Tecnico
Al Ministero-Sottosegretario presidenza del Consiglio Roberto Garofoli Tecnico
Al Ministero-Infrastrutture Enrico Giovannini Tecnico
Al Ministero-Interno Luciana Lamorgese Tecnico
Al Ministero-Università Cristina Messa Tecnico